> > > maresciallo


maresciallo

Il maresciallo è il grado militare più elevato presente in molti eserciti europei antichi e moderni. Il bastone di maresciallo, un breve bastone decorato, rappresenta l’insegna di comando dei marescialli in alcuni eserciti. In senso figurato, si può dire di avere o ottenere il bastone di maresciallo quando si raggiunge il grado più alto in una carriera. Inoltre, tenere il bastone di maresciallo può indicare un comportamento dispotico. Nella Chiesa cattolica, il maresciallo del conclave è un alto dignitario laico della corte pontificia, incaricato della custodia del conclave.

Titolo attribuito al grado più alto della gerarchia militare dei sottufficiali, che prevede la gestione di mansioni d’ufficio particolari e l’eventuale comando di un plotone o un incarico equipollente. Tale grado è suddiviso in quattro livelli e nella vecchia gerarchia delle guardie di pubblica sicurezza corrispondeva alla qualifica di sovrintendente.

Individuo che ricopre un alto grado militare o di polizia, responsabile di un gruppo di soldati o agenti e di mantenere l’ordine e la sicurezza in un’area specifica.

« Torna all'indice del dizionario