La vasta estensione di acque salate che circonda i continenti e le isole, rappresentando la maggior parte della superficie terrestre. Il mare è caratterizzato da una vasta gamma di condizioni, dalle acque calme e tranquille alle tempeste violente, e può essere suddiviso in diverse zone specifiche, ognuna con la propria denominazione. Le popolazioni costiere che vi abitano sono conosciute come “gente di mare”. Il mare è anche un importante mezzo di trasporto attraverso le vie navigabili, ma può causare mal di mare a coloro che non sono abituati alla navigazione. In senso figurato, il mare può rappresentare un’impresa difficile o inesauribile, mentre promettere “mari e monti” significa fare grandi promesse che spesso non vengono mantenute.
La porzione di acqua salata che si estende vicino alla costa, o in alternativa, la stessa costa. Inoltre, l’atto di recarsi in una località marina per trascorrere un periodo di villeggiatura.
Estensione d’acqua salata che copre gran parte della superficie terrestre, caratterizzata da una vasta zona pianeggiante chiamata “mare” e che si estende fino all’orizzonte.
Espressione figurata che indica una vasta estensione di terreno, solitamente composta da sabbia, erba o cemento.
In senso figurato, il mare rappresenta una grande quantità di qualcosa, che può essere di natura positiva o negativa. Inoltre, l’espressione “mare magno” indica una quantità caotica e disordinata di persone o cose.
Estensione d’acqua salata, delimitata dalle terre emerse, che può essere un mare geograficamente definito o una porzione di acque marine che fanno parte delle acque territoriali di uno stato. Il mare può essere collegato all’oceano attraverso uno stretto e rappresenta spesso una distanza significativa tra la formulazione di un proposito e la sua realizzazione.
« Torna all'indice del dizionario