Azione di camminare con un passo regolare e costante, che può essere più o meno veloce, mantenendo una cadenza costante. Questo tipo di camminata è tipico di truppe, cortei e atleti. Inoltre, l’espressione “mettersi in marcia” indica l’inizio di questa azione.
Percorso a piedi che richiede un certo sforzo fisico e che può essere di lunga durata.
Movimento collettivo di persone, sia militari che civili, che si spostano insieme verso una meta comune per raggiungere uno specifico obiettivo. Può anche essere una dimostrazione organizzata per protestare contro qualcosa o per attirare l’attenzione su un tema di rilevanza sociale.
Azione di movimento o funzionamento di una macchina, di un motore o di un qualsiasi dispositivo meccanico. In senso figurato, la marcia può indicare anche l’andamento di una situazione o di un’attività.
In campo automobilistico, ciascuno dei rapporti di trasmissione selezionabili tramite il cambio di velocità di un veicolo a motore, o la velocità corrispondente a tali rapporti. In senso figurato, cambiare marcia significa dare maggiore impulso all’azione in corso, mentre fare marcia indietro indica il ritorno a un punto precedente o la rinuncia a un proposito. Inoltre, l’espressione “avere una marcia in più” indica la superiorità evidente rispetto agli altri, specialmente in una competizione.
Movimento ordinato e organizzato di truppe e unità militari da una posizione all’altra. La marcia può essere effettuata a velocità normale o forzata, a seconda della necessità, e può essere eseguita con un passo ritmato o non ritmato.
Composizione musicale in ritmo binario, solitamente cadenzata, utilizzata per regolare il passo di chi cammina in modo sincronizzato. Può essere una marcia militare, ma anche una qualsiasi altra composizione musicale con queste caratteristiche. Inoltre, può essere utilizzata anche come marcia funebre, una musica lenta e solenne che accompagna i cortei funebri. In senso figurato, può essere utilizzata per descrivere qualcosa o qualcuno che appare triste e monotono come una marcia funebre.
Attività fisica che prevede il movimento del corpo attraverso il cammino mantenendo un contatto costante con il terreno. Tale attività può essere svolta come specialità nell’ambito dell’atletica leggera o come manifestazione sportiva non competitiva, dove l’obiettivo è percorrere un itinerario stabilito senza obblighi di passo.
Azione di camminare in modo ritmico e cadenzato, spesso in gruppo, come forma di esercizio fisico o come forma di protesta. In senso figurato, può indicare anche un’impresa difficile e lunga da portare a termine. In ambito medico, la marcia può essere utilizzata come forma di riabilitazione motoria.
« Torna all'indice del dizionario