Simbolo o segno distintivo applicato su un oggetto per indicarne la proprietà, l’origine, la qualità, il prezzo e altre informazioni simili. Può essere stampato, incollato o impresso sulla superficie dell’oggetto. Inoltre, la marca può essere presente sul frontespizio dei libri come insegna dell’editore.
Simbolo o segno distintivo, sotto forma di scontrino o gettone, che viene utilizzato come ricevuta per la merce lasciata in deposito e che successivamente viene presentato per il ritiro della stessa merce.
Adesivo in gomma, simile a un francobollo, che viene applicato su documenti pubblici, ricevute, affissi, ecc. per dimostrare che un diritto, una tassa o un contributo sono stati pagati.
Indizio o segno lasciato su una superficie o sulla pelle, come una cicatrice o una macchia, che può indicare un evento passato o una caratteristica fisica.
Caratteristica distintiva che contraddistingue qualcosa o qualcuno, come un’etichetta o un segno distintivo.
Simbolo identificativo che viene applicato da un produttore ai propri beni per differenziarli da quelli prodotti da altri; sinonimo di marchio di fabbrica. In senso esteso, si riferisce anche all’azienda che produce una specifica merce. Inoltre, l’aggettivo “di marca” viene utilizzato per indicare prodotti realizzati da aziende famose.
Una moneta antica in oro o argento che era utilizzata in passato. La sua dimensione può essere ridotta rispetto alla versione standard, in tal caso si parla di “marchétta”.
Nella suddivisione territoriale del sistema carolingio, la marca rappresentava un’area di confine delimitata, spesso costituita da più contee.
Termine utilizzato in passato per indicare una regione, un paese o una contrada.
« Torna all'indice del dizionario