> > > manto


manto

Indumento solenne, costituito da un mantello lungo e ampio, realizzato in stoffa pregiata o pelliccia, indossato da personalità importanti in occasioni solenni. In senso figurato, il termine può indicare la dignità o il titolo di chi lo indossa.

Copertura che riveste una superficie, spesso utilizzata per proteggere da eventuali infiltrazioni di acqua. Può essere costituita da diversi materiali come cemento, asfalto o altri materiali adatti alla funzione protettiva.

In senso figurato, si intende come manto ciò che si estende in modo uniforme e copre una superficie, come ad esempio la neve che copre le campagne o la copertura dei boschi sulle pendici dei monti. Un sinonimo di manto è coltre.

Il manto è una protezione che può essere sia letterale, come un tessuto che copre il corpo, sia figurata, come la benevolenza di qualcuno che ci protegge. Inoltre, può essere utilizzato come pretesto per celare qualcosa, come una finzione o un inganno che si nasconde dietro l’apparenza di qualcosa di buono o innocuo.

Insieme di tavole e tavoloni disposti sull’armatura di archi e volte per creare la forma dell’edificio. In particolare, il manto del tetto rappresenta l’insieme degli elementi che costituiscono la copertura dell’edificio stesso.

Il termine “manto” si riferisce al pelo dei mammiferi, utilizzato per descrivere il colore della pelliccia. Inoltre, può essere utilizzato come aggettivo per indicare una grande quantità o una intensità elevata di qualcosa.

« Torna all'indice del dizionario