mantenere una discussione animata; mantenere in vita una persona con l’uso dell’ossigeno; la pratica regolare di esercizio fisico aiuta a mantenere le forze; mantenere l’ordine e la disciplina richiede costanza e impegno. Inoltre, mantenere può anche significare conservare qualcosa in buone condizioni, come mantenere il proprio lavoro attraverso un costante impegno e dedizione.
Fornire i mezzi necessari per la sopravvivenza, l’assistenza o il sostentamento economico di una persona o di un’organizzazione. Inoltre, può indicare il finanziamento di un’attività o di un progetto. Infine, può anche riferirsi al mantenimento di una relazione amorosa extraconiugale.
Prendersi cura di qualcosa affinché funzioni correttamente, sia efficiente e duri nel tempo. Inoltre, può essere inteso come l’atto di governare e gestire qualcosa, come ad esempio una nazione.
Garantire la protezione e la conservazione di ciò che si possiede o si ha acquisito, come ad esempio mantenere il controllo sulle posizioni raggiunte o sul dominio di un territorio.
Osservare e rispettare un impegno o una promessa, mantenendo fede alla parola data. Inoltre, persistere in qualcosa e conservare immutato un’idea o un’affermazione precedentemente espressa. Infine, custodire un segreto e non rivelarlo ad altri.
Prendersi cura di qualcosa o qualcuno, fornendo i mezzi necessari per garantirne la sopravvivenza, la sussistenza o il benessere.
Rimanere in uno stato o condizione, conservare una determinata situazione o posizione, ad esempio mantenere un aspetto giovane o mantenere il potere attraverso l’inganno e la manipolazione.
Continuare a rimanere o conservarsi in una specifica condizione, come ad esempio il cielo che rimane sereno per tutto il giorno, i cibi che si conservano bene al freddo o la bella stagione che si mantiene a lungo.
« Torna all'indice del dizionario