> > > mantello


mantello

Indumento senza maniche, costituito da un ampio drappo che ricade drappeggiato sul corpo, utilizzato come soprabito sia da uomo che da donna. Può essere aperto davanti e agganciato al collo, e può essere di varie lunghezze e tessuti. In senso figurato, può indicare la capacità di affrontare qualsiasi situazione o la tendenza a cambiare idea o opinione.

In senso figurato, si intende un rivestimento uniforme che copre o avvolge qualcosa, come ad esempio uno strato di neve che copre una città o un tappeto di fiori che ricopre un prato. Inoltre, può indicare un tipo di indumento lungo e ampio che copre il corpo, come un mantello.

Immagine o comportamento che nasconde la vera natura o intenzione di una persona, spesso utilizzato per mascherare un atteggiamento egoistico o negativo.

Struttura anatomica che riveste e protegge un organo o una parte del corpo, come ad esempio il mantello cerebrale.

Strato interno del pianeta Terra, situato tra la crosta e il nucleo, che costituisce l’involucro del globo terrestre.

Indumento lungo e ampio, solitamente senza maniche, utilizzato per coprire il corpo e proteggerlo dal freddo o come elemento decorativo.

Termine che indica una struttura che riveste o racchiude un’altra struttura, utilizzato in campo tecnico.

Strato di pelame che copre l’epidermide di molti mammiferi, caratterizzato da diverse tonalità di colore, come il bianco, il baio, il roano, il grigio e il fulvo. Inoltre, nei molluschi, è una ripiegatura cutanea dorsale che produce la conchiglia.

« Torna all'indice del dizionario