Insieme di azioni manuali e movimenti eseguiti per ottenere un movimento specifico o attivare un meccanismo, come ad esempio la messa in movimento di una macchina o l’attivazione di un dispositivo.
Serie di operazioni necessarie per il corretto funzionamento di un dispositivo o di una macchina, o per guidare un veicolo, una nave o un aereo verso la direzione o la posizione desiderata.
Azione volta a manipolare o controllare una situazione o un evento, spesso attraverso l’uso di macchinazioni, maneggi o intrighi. Può riferirsi a manovre politiche, parlamentari, di Borsa o elettorali. Inoltre, può indicare un’operazione condotta in modo segreto per ottenere alleanze, soprattutto in ambito politico, nota come manovra di corridoio.
In ambito marittimo, si intende l’insieme dei cavi che costituiscono gli alberi o le vele di una nave. Le manovre possono essere fisse o scorrevoli e servono rispettivamente a sostenere l’alberatura o a muovere antenne, pennoni e vele. Inoltre, il termine può indicare il posto che ogni marinaio deve occupare durante le operazioni di manovra.
In ambito militare, insieme di movimenti disciplinati di un’unità o di più unità, finalizzati all’esecuzione di un disegno strategico o tattico. Nel linguaggio giornalistico, indica una trattativa o una ricerca di accordi, mentre in ambito navale rappresenta il permesso concesso a un’unità di agire autonomamente.
In alpinismo, esercizi che prevedono l’utilizzo di corde per superare tratti di percorso difficili o impossibili da affrontare con l’arrampicata libera.
« Torna all'indice del dizionario