Strumento dotato di una grossa lama triangolare e di un manico lungo, utilizzato in passato come arma e come strumento di esecuzione da parte del boia per troncare la testa dei condannati a morte sul ceppo. In senso esteso, la lama triangolare della ghigliottina può essere considerata una mannaia.
Strumento dotato di una lama rettangolare o trapezoidale con un solo taglio, impiegato principalmente dai macellai per sezionare la carne e separare gli ossi.
Termine figurativo che indica una minaccia grave e imminente, un pericolo che incombe sulla situazione o sulla persona.
« Torna all'indice del dizionario