Gruppo di piante, spighe o steli legati insieme, come ad esempio un fascio di fieno, di paglia o di grano.
Un insieme di individui che si uniscono per un fine comune, spesso rappresentando un piccolo gruppo di persone. In senso letterale, può indicare una schiera di militari.
Striscia di tessuto, solitamente della stessa stoffa della pianeta, che veniva indossata sull’avambraccio sinistro durante la celebrazione della messa da vescovi, sacerdoti, diaconi e suddiaconi. Il manipolo era caratterizzato dalla presenza di un segno di Croce sui due lembi, che rimanevano pendenti. In senso figurato, “baciare il manipolo” indicava un atto di umiltà.
In ambito militare, unità organica composta da due centurie, utilizzata nell’antico esercito romano, oppure suddivisione della legione romana, che prende il nome dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che rappresentava la prima insegna della schiera. Nel periodo fascista, il manipolo corrispondeva al plotone dell’esercito regolare ed era comandato da un capomanipolo.
Antica presa utilizzata dai dentisti per manovrare il trapano.
« Torna all'indice del dizionario