> > > manipolazione


manipolazione

L’atto di maneggiare qualcosa con l’intento di controllarlo o modificarlo, spesso in modo fraudolento o ingannevole. In particolare, può riferirsi alla manipolazione di cibi, vini, oli o altri prodotti con l’obiettivo di alterarne la qualità o la fatturazione.

Azione di esercitare una pressione o una forza con le mani o con strumenti, al fine di modificare o controllare un oggetto o una situazione, senza l’uso di mezzi violenti o distruttivi.

Azione di alterare o falsificare informazioni o dati con l’intento di influenzare l’opinione pubblica o trarne un vantaggio personale, attraverso la manipolazione di notizie o di qualsiasi altra forma di informazione.

Azione di manovrare o maneggiare qualcosa in modo fraudolento o ingannevole, spesso con l’intento di ottenere un vantaggio personale o di alterare la verità dei fatti.

La manipolazione è l’insieme di interventi effettuati in laboratorio, tramite tecniche biologiche o chimico-biologiche, volti a modificare il patrimonio genetico di un individuo o di organismi viventi al fine di selezionare caratteristiche utili per la sperimentazione biologica o produttiva. Tali interventi, sebbene abbiano applicazioni tecnologiche e terapeutiche, sollevano notevoli questioni di bioetica.

Azione di manovrare o controllare un oggetto o un sistema attraverso l’uso di un manipolatore.

« Torna all'indice del dizionario