Tendenza artistica o letteraria che si basa sull’imitazione di uno stile o di un modello preesistente, spesso caratterizzata da un’artificiosità eccessiva. In particolare, il manierismo è stato una corrente artistica, soprattutto pittorica, del tardo Cinquecento, che ha ricevuto giudizi negativi per la sua imitazione artificiosa dei maestri del Rinascimento.
Corrente artistica che si sviluppò nella seconda metà del Cinquecento, caratterizzata dall’imitazione della maniera di Raffaello e Michelangelo. Il manierismo si ispirava alla tradizione artistica del periodo, in particolare a quella di Michelangelo.
Tendenza comportamentale o verbale innaturale e affettata, spesso associata alla schizofrenia, che si manifesta attraverso gesti, posture e modi di esprimersi bizzarri e fuori dal comune.
« Torna all'indice del dizionario