Modo di fare, di comportarsi o di manifestarsi, che può essere diverso a seconda delle circostanze o delle convenzioni sociali. Può essere espresso attraverso le azioni, le parole o l’aspetto esteriore. Inoltre, può essere conforme o meno alle regole sociali o culturali.
In particolare al plurale, indica il modo di comportarsi di una persona, il suo stile e la sua educazione. Può essere utilizzato anche come espressione di disapprovazione o biasimo.
L’insieme di elementi stilistici, tecnici e convenzionali che caratterizzano un autore, una scuola o un periodo storico. Può anche riferirsi ad un’opera che si rifà ad uno stile preciso, ma che manca di originalità. Inoltre, può indicare la convenzionalità della forma e della tecnica, come ad esempio l’utilizzo di cliché.
Modo o stile di fare qualcosa, solitamente caratterizzato da una certa eleganza o raffinatezza.
« Torna all'indice del dizionario