Porzione sporgente o facilmente impugnabile di un oggetto, avente forme differenti, che consente di afferrarlo con le mani. Ad esempio, il manico di una tazza, di un’ombrello, di un martello, di una forchetta, di una scopa o di un secchio. Inoltre, il manico del remo rappresenta la parte impugnata dal rematore. In senso figurato, prendere il manico di qualcosa significa prenderne la direzione o il comando, mentre uscire dal manico indica perdere la pazienza.
Porzione di un oggetto che viene impugnata per utilizzarlo, come ad esempio l’impugnatura di un’arma da taglio o l’impugnatura di un ombrello. In senso figurato, può indicare una posizione di vantaggio in una situazione.
Elemento allungato che collega la cassa degli strumenti a corda con il cavigliere, noto anche come manico del fucile o dell’archibugio.
« Torna all'indice del dizionario