Parte di un indumento che copre il braccio, parzialmente o totalmente. Può essere lunga o corta, larga o stretta. Può essere utilizzata per indicare la categoria degli impiegati o per esprimere l’idea di accingersi con impegno a un lavoro duro. In senso figurato, può indicare una mossa vincente a sorpresa, una risorsa nascosta o una questione completamente diversa.
Oggetto cilindrico e flessibile che consente il passaggio di liquidi o gas al suo interno. Inoltre, può essere utilizzato come strumento per misurare la direzione e l’intensità del vento, come nel caso della manica a vento presente negli aeroporti.
Termine colloquiale e dispregiativo che indica un gruppo di persone riunite in modo disordinato e senza una precisa organizzazione, spesso con intenti poco chiari o addirittura criminali.
Espressione popolare che indica una grande quantità o massa di qualcosa, spesso utilizzata per descrivere una quantità considerevole di botte o di altro tipo di violenza fisica.
Una struttura di tessuto che, trainata in volo da un aeromobile, viene gonfiata diventando un obiettivo per le esercitazioni. In aerostatica, è un tubo che si estende dall’involucro del pallone fino alla navicella o al suolo e consente l’immissione di gas nell’involucro stesso.
Oggetto a forma di tronco di cono, realizzato in tessuto, utilizzato in chimica per il travaso di liquidi, noto anche come manica di Ippocrate.
Dispositivo di aerazione regolabile, utilizzato per la ventilazione degli ambienti interni di una nave.
Strumento metallico a forma di cilindro aperto da un lato, utilizzato per proteggere e coprire l’avambraccio durante alcune attività lavorative.
Componente dell’equipaggiamento difensivo in maglia di ferro, che copre e protegge le braccia.
In antichità, gruppo di militari o soldati che si disponevano ai lati dell’esercito o che componevano una ronda o una schiera.
Termine antico che indica la parte di un oggetto che viene impugnata con la mano, corrispondente al moderno “manico”.
« Torna all'indice del dizionario