Il mandrino è un componente rotante di una macchina utensile che trasmette il movimento all’utensile o al pezzo da lavorare. Inoltre, può essere utilizzato come testa del trapano o di altri utensili rotanti, in cui vengono serrate le punte intercambiabili. Infine, il mandrino può anche essere considerato come la parte dell’utensile rotante che serve ad allargare fori.
Asta o filo metallico di vario diametro, sottile e flessibile, utilizzato in campo medico per evitare l’occlusione di strumenti chirurgici cavi o di siringhe, o per mantenere libero il lume di strumenti cilindrici come sonde o cateteri.
Cilindro di legno utilizzato nelle antiche armi da fuoco e nel linguaggio dei cacciatori per calzare lo stoppino nella cartuccia o per guidare il stoppino fino al cartoncino durante il caricamento manuale delle cartucce.
« Torna all'indice del dizionario