> > > mandorla


mandorla

Frutto ovale o schiacciato, di colore verde, con un mallo che racchiude un nocciolo legnoso contenente uno o due semi commestibili, dolci o amari, tipico del mandorlo e di altri frutti carnosi. In particolare, la mandorla può essere salata e il suo seme può essere utilizzato in cucina. La forma della mandorla può essere associata a tagli stretti e allungati, come gli occhi a mandorla tipici delle popolazioni orientali.

La mandorla è il seme commestibile del frutto omonimo, che può essere dolce o amaro e viene spesso tostato. In cucina, può essere utilizzato per preparare latte, sciroppo o come ingrediente per dolci e piatti salati. L’olio di mandorle, invece, è impiegato in farmacia e profumeria come protettivo. Inoltre, gli occhi a mandorla sono caratterizzati da una forma allungata e un taglio tipicamente orientale.

Un seme che ha una forma simile a quella della mandorla e che è racchiuso in un guscio legnoso, presente in molti frutti carnosi. Ad esempio, la mandorla dell’albicocca o della pesca. Inoltre, si può fare riferimento alla mandorla del cacao, che è il seme del frutto del cacao e viene utilizzata per produrre il burro e la polvere di cacao.

Elemento ornamentale dell’arte gotica o medievale, caratterizzato da una forma simile a quella di una mandorla, utilizzato per decorare porte, finestre, nicchie, tabernacoli e altre opere architettoniche o pittoriche. Nell’iconografia cristiana, la mandorla mistica è un’aura a forma di mandorla che circonda le figure di Gesù e della Madonna.

Piccolo mollusco marino dotato di una sottile conchiglia biancastra, noto anche come mandorla di mare.

« Torna all'indice del dizionario