> > > mandarino


mandarino

Secondo la definizione occidentale, il mandarino era un alto funzionario civile e militare dell’antica Cina imperiale.

In senso figurato, individuo che occupa una posizione di rilievo o di potere, spesso con atteggiamenti di superiorità. In particolare, nel contesto culturale degli anni Settanta in Francia, intellettuale di sinistra.

Pianta appartenente alla famiglia delle Rutacee (Citrus nobilis), originaria della Cina meridionale e coltivata ampiamente nell’area occidentale del Mediterraneo, caratterizzata da foglie di piccole dimensioni e fiori bianchi e fragranti. Il suo frutto è un esperidio sferico con una scorza arancione e una polpa dolce e profumata.

Il mandarino è un frutto che cresce sugli alberi di mandarino, caratterizzato da una forma sferica e una buccia spessa e profumata.

« Torna all'indice del dizionario