> > > mandare


mandare

Azione di far giungere una persona o una cosa in un luogo specifico con uno scopo preciso. Può anche significare allontanare qualcuno o qualcosa, licenziare una persona o addirittura ucciderla. In senso figurato, può indicare l’azione di entusiasmare o far provare grande piacere o ammirazione a qualcuno.

Azione di far pervenire o spedire qualcosa, come una lettera, un pacco o un biglietto d’auguri. Inoltre, può indicare l’atto di portare a compimento un’azione o di farla giungere a buon fine. Il termine può anche essere utilizzato per indicare l’atto di inghiottire o sopportare qualcosa, o per far sapere qualcosa a qualcuno tramite un intermediario. Infine, può essere utilizzato per descrivere una persona che non ha paura di dire le cose in faccia.

Azione di far spostare o muovere qualcosa, come ad esempio la palla in una rete o il fumo negli occhi. Inoltre, può indicare l’atto di dirigere qualcosa, come l’acqua in un canale di irrigazione. In senso figurato, può significare far procedere o far funzionare qualcosa, come un’azienda. Allo stesso modo, può indicare l’azione di vanificare o rendere inutile qualcosa, oppure di differire un’azione.

Trasmettere o inviare qualcosa o qualcuno come premio, castigo o grazia. Inoltre, espressioni di augurio come “che Dio ce la mandi buona” o descrizioni di pioggia intensa come “piove come se fosse inviata da Dio”.

Azione di spingere o lanciare un oggetto in una determinata direzione, come ad esempio scagliare un pallone in rete o far cadere qualcuno a terra con un urto violento.

Dare un incarico o una sede a qualcuno, oppure condannare alla detenzione in un carcere. In passato, il termine indicava anche l’atto di ordinare o comandare qualcosa.

Produrre o emettere un suono, un grido o un gemito. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare l’emanazione di un odore sgradevole da un oggetto. Infine, nella sfera dei media, il verbo ‘mandare’ può indicare la trasmissione di un programma radiofonico o televisivo.

Il verbo ‘mandare’ può assumere diversi significati, tra cui quello di impartire un ordine o un comando, oppure di affidare o incaricare qualcuno di una determinata attività. Inoltre, può indicare l’atto di imparare a memoria qualcosa, come una formula o un concetto.

Azione di far avviare o mettere in funzione qualcosa, come una macchina a vapore o una guillotina.

« Torna all'indice del dizionario