Non essere presente o disponibile in un determinato luogo o situazione, o essere insufficiente o carente. Può essere utilizzato per esprimere rammarico o disappunto per un evento indesiderato che si è verificato o che si vorrebbe evitare. Inoltre, può essere utilizzato in modo figurato per indicare una mancanza di equilibrio mentale o di intelligenza.
Essere privi di qualcosa o non possedere abbastanza di essa, come il coraggio, l’iniziativa, le idee o la voglia. Inoltre, può indicare una persona che ha un grande appetito. Infine, può significare avere tutto ciò che serve e non mancare di niente.
Riferito al tempo o allo spazio, indicare il periodo o la distanza che ancora rimane da percorrere o da completare, come ad esempio “mancano ancora due settimane alle vacanze di Natale” o “mancano pochi chilometri all’arrivo”.
Non essere presente in un determinato luogo o contesto, essere assente o lontano da un evento o da una località specifica.
Perdere le forze fisiche o mentali, venire meno alla propria resistenza o capacità. In senso figurato, essere privati di qualcosa o di qualcuno a cui si è affezionati, o sentirsi smarriti e senza difese.
tuo padre non mi ha salutato, hai tralasciato di raccontarmi questi particolari.
Non rispettare un impegno o una promessa, o trascurare di fare qualcosa, spesso con l’argomento espresso da una frase introdotta da “di”. Inoltre, può anche significare mancare di rispetto o di riguardo verso qualcuno, offendendolo.
Provare un senso di colpa o di rimorso per aver commesso un errore o per non aver soddisfatto le aspettative di qualcuno.
Non riuscire a raggiungere un obiettivo o a compiere un’azione desiderata, oppure perdere l’occasione di ottenere qualcosa o di coglierla.
Non riuscire a portare a termine un’azione, sia essa sportiva o non, che prevede un risultato positivo, fallire nell’esecuzione o nel raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
« Torna all'indice del dizionario