In Toscana, albero o ramo fiorito che veniva portato in giro durante le feste di maggio o appeso davanti alla casa della persona amata nella notte di calendimaggio. In senso esteso, si riferisce ad alberi fioriti o frondosi in generale. Nella tradizione popolare italiana, soprattutto in Toscana, il maio rappresentava il simbolo dell’amore e veniva portato in processione dai giovani innamorati o appeso alla porta o alla finestra della persona amata.
Termine antico che indicava una palma simbolo di vittoria.
« Torna all'indice del dizionario