Termine che indica le celebrazioni annuali di purificazione che si svolgevano il 15 febbraio a Roma, in onore del dio Luperco, inizialmente associato al lupo sacro a Marte, successivamente identificato con Fauno e infine con il dio Pan Liceo.
Il termine “lupercale” indica una grotta sacra situata sul Palatino, dove secondo la leggenda i gemelli Romolo e Remo furono allattati da una lupa. Inoltre, il termine si riferisce anche alla festa di febbraio in onore di Luperco, durante la quale i sacerdoti del dio (i luperci) celebravano riti propiziatori per la fecondità femminile, sacrificando animali. La festa si svolgeva davanti alla grotta Lupercale, situata alle pendici nord-occidentali del Palatino.
Celebrazione annuale chiamata Lupercalia, che si svolgeva nell’antica Roma in onore del dio della fertilità, durante la quale venivano organizzate feste e riti propiziatori.
« Torna all'indice del dizionario