La lupa è il genere femminile del lupo, un animale appartenente alla famiglia dei canidi.
Animale femmina della famiglia dei canidi, rappresentato come simbolo di cupidigia e avarizia nella “Divina Commedia” di Dante Alighieri. In senso figurato, la lupa rappresenta tali vizi stessi.
Termine che indica una donna che si dedica alla prostituzione o che ha una forte propensione sessuale, caratterizzata da un’eccessiva libido.
Termine figurativo che indica un forte appetito o una fame insaziabile, spesso associato ad un grande appetito sessuale. In ambito popolare, il termine “mal della lupa” viene utilizzato per indicare la bulimia.
La lupa è una malattia che colpisce il tronco dell’ulivo e altre piante, causando la formazione di carie. Inoltre, la lupa è anche una varietà di orobanca.
La lupa è un animale appartenente alla famiglia dei canidi, spesso utilizzata come simbolo della città di Roma. Inoltre, il termine “figli della lupa” viene utilizzato nelle organizzazioni fasciste per indicare i bambini di età inferiore ai sei anni.
« Torna all'indice del dizionario