Una porzione di spazio, fisicamente o mentalmente delimitata, che può essere occupata da un oggetto o da un’idea. Può essere reale o immaginaria, e può essere associata a un particolare significato o funzione in base a ciò che vi si trova al suo interno.
Area circoscritta di una cosa, di una superficie o di un corpo. Può essere identificata da una serie di punti o da una delimitazione fisica.
Posizione fisica in cui si verifica o si è verificato un evento, come ad esempio il luogo del delitto o il luogo della battaglia.
Spazio fisico, sia interno che esterno, destinato ad uno specifico utilizzo o scopo, come ad esempio un edificio o una parte di esso adibito a divertimento o studio, un luogo di culto come una chiesa o un oratorio, un istituto di beneficenza o carità come un convento, o un’area aperta al pubblico.
Un posto o un momento opportuno e conveniente per fare qualcosa o per accadere qualcosa. Può essere anche un luogo di pace e tranquillità, ma anche un posto in cui non è opportuno fare qualcosa.
Termine che indica un posto o un’area fisica, ma anche una condizione sociale o un grado di importanza. In particolare, si può cadere in basso luogo, perdendo autorità e potere, oppure essere o trovarsi in alto luogo, ovvero in una posizione di rilievo o di elevata importanza.
Termine che indica un posto o una posizione fisica o astratta. Inoltre, può essere utilizzato come sostituto o alternativa a qualcosa o qualcuno, come ad esempio in luogo di, che significa in sostituzione di. Infine, può anche indicare un valore uguale o equivalente a qualcosa, come nel caso di tenere luogo.
Termine che indica un punto nello spazio, fisico o astratto, che può essere identificato e descritto, e che può essere considerato in relazione ad altri luoghi in base alla sua posizione, importanza o significato.
In senso figurato, porzione di un’opera scritta o stampata, come un passo o un brano. Inoltre, un’idea o una verità fondamentale e indiscutibile che viene utilizzata come base per un argomento o un ragionamento, spesso considerata banale o scontata. Infine, si fa riferimento a fonti di argomenti specifici utilizzati da retori e teologi nelle loro trattazioni.
Posizione fisica o geografica di un oggetto o di una persona, che può essere identificata attraverso le coordinate geografiche o altri sistemi di riferimento.
Insieme di punti di uno spazio che condividono una particolare proprietà e che rispettano determinate condizioni, costituendo così un’area definita e riconoscibile.
Termine che indica un punto nello spazio, sia in modo preciso che indeterminato, dove si trova una persona, avviene un evento o verso cui si muove un oggetto. In grammatica, gli avverbi di luogo sono parole che indicano il luogo in cui si svolge un’azione o verso cui si dirige un movimento, come ad esempio qui, qua, lì, là, sopra, sotto, davanti, dietro, dentro, fuori, dove e ove, oltre alle particelle atone ci, vi, ne.
« Torna all'indice del dizionario