Che possiede una misura di estensione in termini di lunghezza definita, come ad esempio una strada lunga due chilometri. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere un oggetto o una superficie che si estende in lunghezza, come ad esempio un tavolo lungo. In senso figurato, può indicare un’azione o un comportamento che supera le proprie capacità o possibilità, come ad esempio fare il passo più lungo della gamba.
Che si estende per una notevole distanza, sia in riferimento a un oggetto fisico (come una fune o un elenco) che a un’entità astratta (come un periodo di tempo). Inoltre, può indicare un abito o un pantalone che copre l’intera gamba, oppure essere usato in senso figurato per descrivere persone che hanno determinate caratteristiche (ad esempio, avere la lingua lunga o le mani lunghe). Infine, l’espressione “di gran lunga” indica un grado estremo o superlativo, mentre “saperla lunga” significa essere astuti o furbi.
Che si estende per una grande distanza o che ha una portata notevole, in grado di raggiungere obiettivi distanti. In senso figurato, essere lungimiranti significa essere in grado di prevedere le conseguenze a lungo termine delle proprie azioni. Contrario di corto. In ambito sportivo, un tiro lungo indica un tiro che supera il bersaglio.
Che si estende in direzione orizzontale, specie riferito a oggetti o distanze. In riferimento alle persone, può indicare una persona slanciata e snella. In senso figurato, può indicare una persona che ha più larghezza che profondità, ovvero che si concentra maggiormente sulla superficie delle cose piuttosto che sulla loro sostanza.
Che si estende nel tempo o nello spazio per un periodo prolungato, come un viaggio o una notte. Può anche indicare una lentezza nell’azione o nel movimento, come nel vestirsi. Inoltre, può essere usato per descrivere un evento che si verificherà in futuro a lungo termine o che richiederà molto tempo per essere completato. Altre espressioni comuni includono “andare per le lunghe”, “tirarla in lungo” e “farla lunga”.
Descrive una bevanda, in particolare il caffè, che è stato diluito con acqua, risultando meno concentrato rispetto alla versione originale.
In fotografia e nel cinema, si definisce “lungo” un tipo di inquadratura in cui il soggetto viene ripreso da una certa distanza.
In ambito prosodico latino e greco, si definisce “lungo” una vocale o una sillaba che ha una durata di due tempi, ovvero di due brevi.
Indica una direzione che va oltre il punto di riferimento o di arrivo previsto, come nell’azione di tirare, mirare o calciare.
Termine che indica una dimensione maggiore rispetto alla larghezza o all’altezza di un oggetto o di una superficie.
passeggiava lungo la riva del fiume; erano seduti lungo un muretto; le abitazioni si trovavano lungo la costa.
camminare lungo la spiaggia.
Nel corso di un determinato periodo di tempo, indicando una durata che si estende da un punto di inizio a uno di fine.
Termine che indica una dimensione in cui la lunghezza prevale sulla larghezza o sulla profondità, oppure che si estende per un periodo di tempo prolungato.
Aggettivo che indica una dimensione di oggetti o distanze, riferendosi alla loro estensione in senso longitudinale. Inoltre, espressione che indica la diffusione o l’estensione di qualcosa in ogni direzione.
Aggettivo che indica la dimensione di un oggetto o di una distanza maggiore rispetto alla media, oppure un abito che copre le gambe e arriva fino ai piedi, generalmente indossato dalle donne.
« Torna all'indice del dizionario