> > > lunetta


lunetta

Piccola forma curva o semicircolare, che può assumere diverse dimensioni, e che può essere presente in diverse parti del corpo, come ad esempio la lunula dell’unghia.

Oggetto o utensile dalla forma di un semicerchio o di un cerchio, utilizzato in diversi contesti come strumento di lavoro o come componente di un manufatto. In particolare, in calzoleria, la lunetta è un pezzo di pelle a forma di mezzaluna che serve a rinforzare la tomaia delle calzature.

Struttura muraria a forma di semicerchio, utilizzata come sostegno in terreni con pendenza accentuata, soprattutto in ambito agricolo.

Porzione di parete, finestra o volta di forma semicircolare, ellittica o arcuata, situata sopra porte, finestre o architravi e spesso decorata con pitture, mosaici o rilievi. Per estensione, anche l’opera d’arte che occupa lo spazio di tale elemento architettonico con fine decorativo.

Un cerchietto di metallo che serve a tenere fissato il vetro alla cassa dell’orologio o dell’ostensorio.

Dolce a base di pasta morbida e dolce, dalla forma di mezzaluna, che viene solitamente inzuppato nel latte.

Supporto utilizzato nella lavorazione al tornio per sostenere pezzi di notevole lunghezza.

Struttura semicircolare di difesa, utilizzata nel Rinascimento, posta all’esterno del recinto fortificato, anche denominata mezzaluna per la sua forma curvilinea.

In campo di pallacanestro, area semicircolare delimitata da una linea, dalla quale si effettuano i tiri liberi.

« Torna all'indice del dizionario