> > > luna


luna

Corpo celeste che ruota intorno alla Terra come unico satellite naturale, impiegando circa 28 giorni per completare un’orbita completa. La luna è caratterizzata da diverse fasi, tra cui il chiaro di luna. Inoltre, il termine può essere esteso ad altri satelliti naturali che orbitano intorno ai pianeti, come le lune di Saturno.

Il satellite naturale della Terra, che completa un ciclo di fasi lunari in circa un mese lunare. La luna è visibile nel cielo notturno e può influenzare l’umore delle persone.

Il satellite naturale della Terra che appare nel cielo con diverse fasi, tra cui la mezzaluna, la luna nuova (in cui non è visibile dalla Terra), la luna piena (in cui tutto l’emisfero rivolto verso la Terra è illuminato). La luna è anche associata a diverse espressioni popolari, come il “mal di luna” (epilessia), “abbaiare alla luna” (protestare invano) e “avere la luna di traverso” (essere di cattivo umore). Inoltre, la luna di miele rappresenta il periodo iniziale di un matrimonio, mentre “volere la luna” significa desiderare cose impossibili.

Il satellite naturale della Terra, visibile nel cielo notturno come un disco luminoso che cambia forma durante le diverse fasi lunari.

Il corpo celeste naturale che orbita intorno alla Terra, visibile di notte come un disco luminoso nel cielo.

Satellite naturale della Terra, visibile nel cielo notturno, che si presenta come un corpo sferico di colore grigio chiaro e presenta fasi di illuminazione variabili.

« Torna all'indice del dizionario