Una pietra di dimensioni ridotte, spesso utilizzata come materiale da costruzione, che prende il nome dalla parola “lumaca”.
Roccia calcarea compatta, di origine organogena, caratterizzata dalla presenza di numerosi fossili di conchiglie marine, tra cui molluschi, gasteropodi e lamellibranchi, che creano disegni arabescati sulla superficie levigata della roccia. La lumachella è utilizzata come pietra ornamentale per la sua bellezza e particolarità, soprattutto la lumachella di Carinzia, che presenta fossili con riflessi madreperlacei e iridati dalle tinte vivaci.
« Torna all'indice del dizionario