> > > luce


luce

Fenomeno fisico che permette la percezione visiva, costituito da radiazioni elettromagnetiche che si propagano attraverso onde di varie lunghezze. La velocità massima della luce nel vuoto è di 299.792 km al secondo. La luce può essere naturale, prodotta da fonti luminose naturali come il Sole e le stelle, o artificiale, ottenuta tramite la combustione di gas o olio o mediante l’energia elettrica. A seconda della fonte e del tipo di radiazione, la luce può essere calda o fredda, di diversa colorazione, o addirittura nera, utilizzata per rendere visibili oggetti al buio mediante raggi ultravioletti.

Fenomeno fisico che si manifesta attraverso la percezione visiva di un’illuminazione, in contrapposizione all’ombra o all’oscurità circostante. La luce può essere diurna, mattutina, meridiana o crepuscolare, e può essere diretta o indiretta, a seconda del modo in cui colpisce l’oggetto osservato. In senso figurato, la luce può essere utilizzata per indicare la verità o l’evidenza di una situazione, come in “fare luce su qualcosa” o “presentare qualcuno nella sua vera luce”.

La luce è una fonte di energia luminosa, naturale o artificiale, che si diffonde da un oggetto o una sorgente luminosa, come una lampada elettrica, e che può essere utilizzata come segnale, per illuminare un ambiente o per creare effetti speciali in spettacoli teatrali o musicali.

Riferimento all’energia elettrica utilizzata per illuminare e alimentare gli apparecchi elettrici, spesso associato alla relativa bolletta di consumo.

La luce è la luminosità che un oggetto emana, caratterizzata da una particolare lucentezza e nitore, che può essere riflessa da una pietra preziosa, come un diamante, o da uno specchio.

La luce è un’energia radiante che permette di illuminare gli oggetti e gli ambienti circostanti. In senso figurato, la luce può rappresentare il giorno, la vita o qualsiasi altra cosa che porti illuminazione e chiarezza.

Concetto astratto che rappresenta ciò che porta chiarezza e conoscenza alla mente e allo spirito, come ad esempio la fede, la verità, la civiltà e il progresso.

Espressione di felicità, vitalità e affetto umano, manifestata attraverso un sorriso o un’espressione del volto.

La luce è un fenomeno fisico che si manifesta attraverso l’emissione di radiazioni elettromagnetiche che permettono di percepire gli oggetti e le forme circostanti. In senso figurato, la luce può rappresentare la vista o la capacità di vedere, ma anche l’amore o l’affetto profondo che si nutre per qualcuno.

La luce è un’apertura o una sezione vuota di un’architettura, di un mobile o di un infisso, che consente il passaggio della luce naturale o artificiale. Può essere costituita da una superficie riflettente o trasparente e può essere utilizzata per suddividere mobili, infissi o costruzioni. In architettura, la luce può anche riferirsi alla distanza orizzontale tra i piedritti di archi e travi di una finestra o di una porta.

Fenomeno fisico che consente di percepire gli oggetti circostanti attraverso l’emissione di radiazioni elettromagnetiche visibili o invisibili all’occhio umano. In ambito automobilistico, si fa riferimento anche ai fanali anteriori e posteriori che consentono la visibilità dell’auto in condizioni di scarsa illuminazione o di oscurità.

Fenomeno fisico che permette di percepire gli oggetti attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche o di particelle subatomiche, oppure riferito ad un cinema o ad un film di genere pornografico.

Simbolo mistico che rappresenta la spiritualità assoluta, utilizzato nella tradizione religiosa per indicare Dio, le persone della Trinità e la beatitudine del Paradiso.

Fenomeno fisico che si manifesta attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche o di particelle subatomiche e che consente di illuminare l’ambiente circostante.

Nel contesto spaziale, l’anno luce rappresenta l’unità di misura che indica la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un anno, pari a circa 9.461 miliardi di chilometri.

« Torna all'indice del dizionario