> > > loggia


loggia

Struttura architettonica, generalmente sorretta da pilastri o colonne, caratterizzata da almeno un lato aperto e destinata ad ospitare riunioni o attività commerciali. In alternativa, può essere una galleria con arcate o colonnati che si affaccia su un cortile, utilizzata come spazio di incontro o di passaggio.

Spazio di transizione posto ad un livello elevato, dotato di aperture che si affacciano sul cortile interno.

Struttura architettonica aperta, spesso situata all’esterno di un edificio, caratterizzata da una serie di colonne o pilastri che sostengono un tetto, utilizzata come spazio di relax o di incontro. In ambito massonico, la loggia è un luogo di ritrovo e di riunione degli adepti.

Struttura architettonica, tipica di alcune regioni, costituita da una terrazza coperta e chiusa su uno o più lati, che può fungere da balcone o da altana.

Spazio aperto e coperto, spesso situato all’esterno di un edificio, caratterizzato da colonne o pilastri che lo sostengono e che può essere utilizzato come area di passaggio o di relax.

Spazio aperto e coperto, generalmente situato all’esterno di un edificio, che può essere utilizzato come area di relax o di intrattenimento.

« Torna all'indice del dizionario