Misura dell’altezza di un piano orizzontale o di un punto rispetto ad un altro piano o punto di riferimento. Inoltre, può indicare il luogo in cui una ferrovia e una strada si incrociano sullo stesso piano, solitamente protetto da barriere mobili. Infine, può anche indicare l’azione di mettere o essere in posizione perfettamente orizzontale.
La posizione di una superficie, solitamente quella di un liquido, rispetto ad un punto di riferimento, come il livello del mare che viene utilizzato come base per le misurazioni altimetriche.
Condizione, grado o valore di una persona, cosa o situazione. Può essere alto o basso e può riferirsi a diversi aspetti come il livello sociale, morale, culturale o il livello dei prezzi. Inoltre, può essere utilizzato per indicare l’alta qualificazione di persone o cose e per riferirsi a qualcosa riguardo a un determinato ambito.
Dispositivo utilizzato in topografia per individuare linee di vista orizzontali.
In cartografia, le curve di livello rappresentano le isoipse, ovvero le linee che uniscono i punti di uguale altitudine sul terreno. In un grafico, il livello è il punto in cui una grandezza considerata ha lo stesso valore.
Strato distintivo di roccia che presenta caratteristiche specifiche, utilizzato come riferimento geologico.
Ogni singola unità che compone gerarchicamente una lingua, suddivisa in livelli fonetici, morfologici e sintattici.
Misura di una grandezza che viene confrontata con un valore di riferimento convenzionale, come il livello energetico, termico o di pressione.
Misura dell’altezza o della profondità di un oggetto o di una superficie rispetto ad un punto di riferimento.
Grado di altezza o profondità di un oggetto o di una superficie rispetto ad un punto di riferimento.
Grado di altezza o di posizione di un oggetto o di una superficie rispetto ad un punto di riferimento.
« Torna all'indice del dizionario