Una striscia di materiale, di consistenza e dimensioni variabili, utilizzata per diverse finalità, come ad esempio per scrivere un elenco di cose da fare o da comprare, per indicare i nomi dei candidati in una votazione, o come elemento decorativo su abiti o oggetti vari.
Tratto di lunghezza variabile, solitamente largo, che può essere utilizzato come segno o linea di delimitazione, come ad esempio una linea bianca che definisce i limiti di un campo da gioco.
Catalogo scritto in forma di elenco, contenente nomi, dati, appunti e simili, disposti generalmente in colonna. Può essere utilizzato per indicare una serie di elementi, come ad esempio la spesa da fare, gli invitati ad un evento, i partecipanti ad un’attività, i vini disponibili e così via. La lista può essere anche utilizzata per indicare un elenco di persone in cerca di lavoro, un elenco di oggetti desiderati come doni di nozze, un elenco di persone sospette o di cose da evitare.
Un elenco di oggetti, persone o cose, che può essere utilizzato come conto o fattura, o anche come una lista dettagliata di elementi. Inoltre, può essere indicato come una listona o un listone.
Elenco di informazioni stampate da un computer in una successione ordinata.
Elenco di nomi, persone o cose, organizzato in modo sistematico e ordinato, che può essere utilizzato in diversi contesti, come ad esempio una lista della spesa, una lista di cose da fare o una lista di partecipanti a un evento. In ambito politico, la lista può rappresentare l’elenco dei candidati presentati alle elezioni da un partito o la lista elettorale degli elettori di un comune.
Registro contenente l’elenco degli atleti che, alla fine di ogni stagione sportiva, risultano liberi da vincoli contrattuali con la società di appartenenza.
Insieme di elementi o nomi disposti in ordine sequenziale, solitamente utilizzato per organizzare o elencare informazioni in modo chiaro e sistematico.
In passato, ciocca di capelli lisci, oggi invece, elenco di oggetti, nomi o cose da fare, organizzati in modo ordinato e sequenziale.
« Torna all'indice del dizionario