Si definisce lirico un genere poetico in cui l’espressione dei sentimenti e delle emozioni personali del poeta prevale sugli elementi storici, epici, realistici, didascalici o moraleggianti. In epoca classica, il lirico era destinato a essere recitato o cantato con l’accompagnamento della lira, mentre nell’antica Grecia si distingueva tra poesia lirico corale e poesia lirico monodica. Oggi, il termine lirico si riferisce a un tipo di poesia in cui prevale l’elemento affettivo e sentimentale, e può essere utilizzato per descrivere un componimento, un genere o un autore.
Aggettivo che si riferisce alla poesia lirica scritta da un poeta, caratterizzata da un’espressione intensa ed emotiva dei sentimenti personali.
Che si riferisce alla poesia lirica o che esprime sentimenti e pensieri personali dell’autore, attraverso un linguaggio poetico e nobile. Può essere riferito sia alla forma di espressione artistica che al genere letterario che la utilizza.
Aggettivo che si riferisce alla poesia o alla musica che esprimono sentimenti intensi ed emotivi, spesso di natura amorosa o malinconica.
Che riguarda la poesia, caratterizzato da toni espressivi e sentimentali, propri della poesia lirica.
« Torna all'indice del dizionario