> > > lira


lira

Valuta italiana che circolava prima dell’introduzione dell’Euro, utilizzata anche in altri paesi. La lira verde era il tasso di cambio convenzionale della lira, stabilito dalla CEE per i prodotti agricoli dei paesi comunitari. La lira interbancaria era il tasso di cambio praticato sulla lira in un determinato momento nel mercato interbancario. La lira pesante era una nuova unità monetaria progettata prima dell’avvento dell’Euro, equivalente a mille lire. La lira sterlina, invece, era la valuta del Regno Unito.

In senso esteso, la lira è una moneta o un’unità di denaro. Inoltre, l’espressione “non avere più una lira” indica la condizione di essere rimasti senza soldi, mentre l’espressione “non valere una lira” significa non avere alcun valore.

Moneta di origine antica, introdotta da Carlo Magno, composta da venti soldi. In senso figurato, si usa l’espressione “mancare diciannove soldi per fare una lira” per indicare la mancanza di denaro.

Mi dispiace, ma la definizione fornita non è sufficiente per poter creare una parafrasi. Potresti fornirmi ulteriori informazioni sulla definizione del termine ‘lira’?

Antico strumento musicale greco costituito da una cassa armonica e due bracci uniti da un giogo, sul quale erano fissate le corde che partivano dalla cassa. Per suonarlo si utilizzava un plettro di legno o di corno.

Elemento decorativo a forma di lira che si trova comunemente sui mobili neoclassici.

Costellazione settentrionale composta da diverse stelle, tra cui la più luminosa è Vega.

Aggettivo invariabile che si riferisce alla caratteristica di un uccello passeraceo australiano chiamato “Lira”, il cui maschio presenta le penne della coda disposte a formare una figura simile ad una lira.

« Torna all'indice del dizionario