Sostanza che, a causa della debole coesione molecolare, ha la capacità di scorrere e di assumere la forma del contenitore che la contiene, pur mantenendo un volume ben definito.
Sostanza che si presenta in forma liquefatta, fusa o disciolta, oppure che è stata allungata con acqua o altre sostanze liquide. Può anche indicare un alimento che può essere ingerito senza masticare o una dieta a base di alimenti liquidi. Inoltre, può riferirsi a una sostanza stemperata con acqua.
In senso figurato e poetico, si riferisce a qualcosa di puro, chiaro e limpido, come ad esempio un sentimento o un’emozione intensa e sincera.
Che possiede un valore monetario determinato e può essere utilizzato come mezzo di scambio, come il denaro contante o le obbligazioni con ammontare e scadenza prestabiliti.
Sostanza che ha la capacità di fluire e di adattarsi alla forma del contenitore che la contiene, come ad esempio l’acqua, il latte, il succo di frutta. In fonetica, le consonanti liquide sono quelle che prevedono il contatto fra lingua e denti o lingua e palato, senza impedire totalmente il passaggio dell’aria.
Partito politico che si caratterizza per l’assenza di strutture gerarchiche stabili e organizzate.
Sostanza che non ha una forma fissa e che può fluire facilmente, come ad esempio acqua o succo di frutta.
Sostanza che, in condizioni di temperatura e pressione comuni, si presenta nello stato fisico liquido.
Una sostanza che si presenta in uno stato fluido, senza una forma definita, e che può essere contenuta in un recipiente.
Denaro disponibile in forma di contante, che può essere utilizzato immediatamente per effettuare acquisti o pagamenti.
Sostanza che si presenta in forma fluida e che può essere di natura organica o inorganica, con funzioni fisiologiche. In campo medico, si fa riferimento al liquido amniotico, che circonda il feto nell’utero, e al liquido cefalo-rachidiano, che si trova all’interno del sistema nervoso centrale.
« Torna all'indice del dizionario