> > > liquidazione


liquidazione

In ambito economico e dirigenziale, la liquidazione rappresenta l’insieme delle azioni e dei risultati finali che portano alla chiusura di un’attività economica o di una società, con la conseguente distribuzione dei beni e dei pagamenti. Inoltre, la liquidazione può indicare anche il pagamento degli interessi o di altre somme dovute.

Pagamento effettuato dal datore di lavoro al lavoratore al momento della conclusione del rapporto lavorativo, che può assumere la forma di una somma fissa o di un trattamento economico, noto anche come indennità o trattamento di fine rapporto (TFR).

In chimica, la liquidazione è un’operazione che consiste nell’aggiungere acqua alla massa saponosa durante la preparazione dei saponi, al fine di uniformare le sostanze che la compongono.

Processo di vendita di merce a prezzo ridotto, solitamente dovuto alla cessazione di attività commerciali, fallimenti, fine di stagione o altre cause previste dalla legge, che può essere indicata come liquidazione straordinaria o svendita.

Processo di vendita di tutti i beni di un’azienda o di un individuo al fine di chiudere l’attività o di ripianare i debiti.

« Torna all'indice del dizionario