Capacità e facoltà propria degli esseri umani di comunicare, esprimere pensieri e sentimenti mediante un sistema di simboli, come segni vocali e grafici. Il linguaggio è lo strumento di tale espressione e comunicazione, che può essere inteso in senso generale, senza riferimento a lingue specifiche, e comprende sia la lingua parlata da una comunità che la filosofia del linguaggio, ovvero le teorie sulla natura, la struttura e le funzioni dei segni linguistici.
Capacità di comunicare attraverso segni o altri mezzi espressivi, che possono essere verbali o non verbali, e di utilizzare un sistema di comunicazione o di espressione che può essere verbale, gestuale o visivo.
Modalità specifica di comunicazione verbale o scritta che caratterizza un individuo o un gruppo di individui, come ad esempio il linguaggio politico, infantile o commerciale.
In senso ampio, insieme di strumenti comunicativi propri di una forma d’arte, come il linguaggio teatrale, cinematografico, figurativo o musicale.
L’insieme di segni, simboli e oggetti che vengono utilizzati per esprimere un significato particolare o per attribuire un significato simbolico a elementi o aspetti della natura.
Sistema formale di simboli, cifre e/o lettere, organizzati secondo precise regole grammaticali, sintattiche e logiche, utilizzato per esprimere pensieri, idee, concetti e teorie in modo formale e non ambiguo. Il linguaggio può essere utilizzato anche in ambito informatico, dove assume la forma di un sistema simbolico dotato di un vocabolario e una sintassi, utilizzato per comunicare con i calcolatori o per creare programmi elettronici.
Sistema di comunicazione composto da segni e simboli utilizzato per trasmettere informazioni tra individui o gruppi di individui.
« Torna all'indice del dizionario