> > > lingua


lingua

Organo mobile situato nella cavità orale dei Vertebrati, costituito da tessuto muscolare allungato e appiattito, che svolge diverse funzioni tra cui il gusto, la masticazione, la deglutizione e la fonazione. Inoltre, il termine “lingua” è spesso utilizzato in modo figurato per indicare la capacità di parlare e comunicare, ma anche per descrivere il comportamento di una persona, come ad esempio la sua tendenza a parlare troppo o a essere maldicente.

In ambito culinario, la lingua è un taglio di carne proveniente dall’animale macellato, che può essere cucinato in diversi modi, come ad esempio bollito o affumicato.

Organo muscolare mobile posto nella cavità orale degli esseri umani e di alcuni animali, utilizzato per la deglutizione, la fonazione e il gusto. Il termine “lingua” può anche riferirsi a oggetti sottili e allungati simili alla forma dell’organo, come ad esempio la lingua di fuoco o la lingua di gatto. Inoltre, può indicare anche una porzione di terra allungata che si protende in un corpo d’acqua o alcune specie di piante come la lingua cervina.

La lingua è un sistema di simboli, fonici e grafici, utilizzato dagli esseri umani per elaborare e comunicare il pensiero, sia parlando che scrivendo. Ogni lingua è caratterizzata da un sistema lessicale e morfosintattico che permette la comunicazione tra i membri di una comunità. Esistono diverse tipologie di lingua, come quelle nazionali, viva o morta, classiche, madri o artificiali, che si distinguono per il loro utilizzo e la loro origine.

Il modo in cui viene utilizzato il sistema di comunicazione linguistica, che può variare in base all’ambiente, alla categoria di persone o all’individuo. Può essere caratterizzato da uno stile poetico, volgare, sportivo o commerciale. Inoltre, si può fare riferimento alla lingua parlata, ovvero quella utilizzata comunemente nella conversazione quotidiana.

La lingua è un sistema di comunicazione verbale composto da parole e regole grammaticali, utilizzato per esprimere pensieri, emozioni e concetti. In Italia, la lingua nazionale è l’italiano, oggetto di dibattiti riguardanti la sua identità, i modelli e il nome.

Insieme di suoni e simboli utilizzati per comunicare, che può essere specifico di una determinata comunità o nazione, o appartenere a un insieme di lingue straniere.

In senso non comune, la lingua è un termine che indica una notizia o un’informazione che viene trasmessa o ricevuta da una persona.

In senso esteso, si riferisce ad una nazione o ad un insieme di persone che condividono una stessa cultura e lingua. Inoltre, si può utilizzare l’espressione “la lingua batte dove il dente duole” per indicare la tendenza a tornare sui pensieri o argomenti che provocano dolore o fastidio.

« Torna all'indice del dizionario