> > > linea


linea

Tratto sottile e continuo o discontinuo, disegnato da un punto a un altro su una superficie. Può essere rappresentato da una serie di punti consecutivi (linea punteggiata) o da una serie di trattini consecutivi (linea tratteggiata). In senso figurato, può indicare una descrizione generica di un fatto, trascurando i particolari (a grandi linee) o un’indicazione generale di un concetto (in linea generale). In campo medico, può rappresentare un decimo di grado, come nei termometri clinici, mentre in telecomunicazioni, può essere utilizzato nell’alfabeto Morse per rappresentare le lettere dell’alfabeto.

Una linea è un segno o una striscia tracciata sia in modo materiale che ideale, che definisce un limite o un termine per qualcosa. In ambito sportivo, una linea è una striscia tracciata con gesso o vernice bianca per delimitare un terreno di gioco o le sue parti, come la linea di fondo, la linea di metà campo, la linea laterale, la linea di partenza e la linea d’arrivo.

Segno naturale presente sul palmo della mano, costituito da una piega cutanea, che viene utilizzato dai chiromanti per interpretare il carattere e il destino di una persona.

Il contorno o il profilo di un oggetto, come ad esempio il complesso dei tratti che definiscono la sua forma.

Forma o sagoma del volto o del corpo umano, che può essere evidenziata da un particolare abito. In sartoria, si riferisce allo stile o alla foggia di un capo d’abbigliamento, come ad esempio un abito di linea classica o sportiva. In senso esteso, si può anche riferire alla forma fisica di una persona, indicando una corporatura snella e slanciata che può essere conservata, persa o mantenuta.

Sequenza di punti o di oggetti disposti in modo continuo e regolare, che possono essere utilizzati come riferimento o come guida per un’azione o un’attività.

Direzione reale o immaginaria che indica il movimento, lo svolgimento o l’evoluzione di un oggetto o di un’idea. Può essere una traiettoria, un percorso ideale o una distanza calcolata in linea retta tra due punti.

Disposizione ordinata di persone, animali o cose in fila, che può essere utilizzata per indicare una posizione o per seguire le direttive o i principi di qualcuno o qualcosa. Inoltre, può essere utilizzata per descrivere la conformità alle mode o allo stile di vita dell’epoca corrente.

Sequenza di parole scritte o stampate che si susseguono su una stessa direzione, solitamente retta, e che formano una serie ordinata e coerente.

Sistema di conduttori, utilizzato per la trasmissione di energia elettrica o di segnali di comunicazione, che può essere costituito da cavi sotterranei, sottomarini o aerei. Inoltre, può indicare l’insieme di procedure e protocolli utilizzati per effettuare una comunicazione telefonica o telematica, che possono includere la selezione della linea, la connessione e la trasmissione dei dati.

Percorso di mezzi di trasporto pubblico che collega luoghi diversi, con orari e percorsi prestabiliti, utilizzato per il trasporto di persone o merci. Può essere costituito da una strada ferrata, una linea aerea o marittima. Inoltre, può indicare il servizio regolare di trasporto offerto da un mezzo pubblico lungo un determinato percorso.

Concetto astratto che indica una norma o una regola di comportamento, sia individuale che collettivo. Essa può essere una guida per l’azione, un principio morale o un programma preciso da seguire. Inoltre, può essere utilizzata per indicare l’adesione a un ideale o a un’idea politica, e la decisione di un gruppo o partito sulla propria condotta politica.

Sequenza ordinata di persone o oggetti che si susseguono in un determinato ordine, come ad esempio la successione dei membri di una famiglia o dei legami di parentela.

Sequenza di avvenimenti che si susseguono in una narrazione, come in una sceneggiatura o in un testo teatrale.

Sequenza continua e rettilinea di punti o oggetti disposti in modo ordinato e regolare, che possono essere rappresentati graficamente come una serie di segmenti.

Una traccia continua e sottile che può essere sia immaginaria che fisica, come una linea equinoziale o una linea meridiana, utilizzata per rappresentare una posizione o un confine.

Sequenza continua e retta di punti o oggetti che si estende in una direzione specifica.

In ambito commerciale, insieme di prodotti di una stessa marca che sono stati progettati per rispondere a esigenze specifiche del mercato, come ad esempio una linea di prodotti per uomo o per donna, o una linea di prodotti dietetici.

In fisica, la linea che indica la direzione di una forza presente in un campo magnetico o elettrico, nota come linea di forza.

Una successione continua di punti che si estende in una direzione specifica, che può essere rappresentata da una linea retta o curva. La linea può essere utilizzata per indicare una varietà di elementi geografici, come una curva di livello, una linea di spartiacque o una linea di valle. Inoltre, può anche essere utilizzata per indicare la linea del cambiamento di data o l’equatore terrestre.

La parola “linea” può riferirsi ad una periferica di un elaboratore che è collegata e controllata dall’unità centrale, ovvero “in linea”, oppure ad una periferica che può funzionare autonomamente rispetto all’unità centrale, ovvero “fuori linea”.

Una sequenza continua di punti o oggetti che si estende in una direzione specifica, come una serie di navi che navigano in fila una dietro l’altra, o una linea che indica il punto di immersione di una nave, sia essa a pieno carico o priva di carico.

Ente geometrico costituito dalla successione di posizioni assunte da un punto in movimento nello spazio, che si estende solo in lunghezza e può essere descritto in termini di tracciato o percorso. La linea può essere retta, obliqua o curva e può essere utilizzata per calcolare la distanza in linea d’aria tra due punti geografici.

Azione militare che prevede l’utilizzo di manovre rapide e brevi per penetrare nella zona centrale dello schieramento avversario, agendo principalmente sulle linee interne.

In ambito sportivo, una formazione di giocatori schierati in un determinato modo, come ad esempio la linea d’attacco o la linea di difesa. Nella scherma, la posizione in cui la spada o il ferro sono tenuti in linea orizzontale, pronti per l’attacco o la difesa.

In ambito tecnico, la linea che viene tracciata sulla parte mobile o fissa di uno strumento utilizzato per la lettura di una scala graduata.

Striscia o segno continuo che si estende in una direzione specifica, utilizzato per indicare una separazione o una connessione tra elementi o per tracciare un percorso.

« Torna all'indice del dizionario