> > > limite


limite

Il limite è una linea o un punto di confine che delimita un’area o un’entità. Può essere segnato da una linea tratteggiata o da un segno fisico. Inoltre, il termine “limite” può essere utilizzato per indicare l’altitudine massima oltre la quale non è possibile la crescita della vegetazione arborea o la linea immaginaria che separa la zona delle nevi perenni da quella delle nevi stagionali.

Il punto massimo o estremo raggiungibile o consentito in termini di quantità, grado o velocità. Può essere definito anche come l’età prevista dalla legge per compiere determinati atti giuridici o per esercitare un’attività. Inoltre, può essere utilizzato per indicare il massimo sforzo o impegno che una persona può mettere in una determinata attività.

Il confine o la soglia entro cui qualcosa o qualcuno può estendersi o agire. Può essere un limite fisico, come la linea di demarcazione tra due territori, o un limite morale, come il rispetto delle norme sociali. Inoltre, può essere utilizzato per indicare il punto massimo o minimo di estensione o di azione di qualcosa o qualcuno.

Il punto massimo dell’orbita di un pianeta in cui esso si allontana maggiormente dall’eclittica, indicato come limite.

Concetto matematico che descrive la tendenza di una grandezza variabile a raggiungere un valore specifico, noto come il limite della funzione.

Il limite è un punto di riferimento che indica una soglia massima o minima di un dato parametro o evento. Può essere utilizzato in diversi contesti, come nello sport per indicare una punizione o una vittoria anticipata, o nelle staffette per indicare il punto di cambio tra i giocatori.

Riferito a situazioni o circostanze che presentano caratteristiche estreme e spesso poco probabili.

Punto di massima estensione in cui si incontrano le rette che rappresentano le immagini di rette parallele in una determinata rappresentazione matematica.

« Torna all'indice del dizionario