Dispensare dal servizio o dal lavoro, congedare qualcuno da una posizione o da un incarico.
Porre fine al rapporto di lavoro tra un datore di lavoro e un prestatore di lavoro a seguito della decisione del datore di lavoro di interrompere il rapporto di lavoro. Questa decisione può essere comunicata improvvisamente e senza preavviso, in tal caso si parla di licenziamento in tronco.
Terminare un corso di studi o un percorso lavorativo, con la conseguente interruzione del rapporto di lavoro o di studio.
Nel contesto del diritto, espellere o allontanare una persona da una determinata proprietà o luogo. In senso più generale, interrompere un rapporto di lavoro o un contratto, congedando il dipendente o il contraente. Inoltre, può significare anche la disdetta di un contratto o di un accordo.
Concedere l’autorizzazione per la pubblicazione di un libro, sia da parte dell’autorità ecclesiastica che dell’autore stesso, dopo aver revisionato le bozze e apposto la scritta “visto, si stampi”.
Concedere il permesso o l’autorizzazione per un’azione o un evento specifico, come ad esempio il matrimonio. Inoltre, dispensare o esentare da un obbligo o una responsabilità.
Separarsi da un lavoro o da un incarico, prendere congedo o dimettersi da una posizione lavorativa.
Azione di porre fine a un rapporto di lavoro, che può essere intrapresa sia dal datore di lavoro che dal lavoratore, e che comporta la cessazione del rapporto di lavoro stesso.
Interrompere il rapporto di lavoro con un dipendente, terminando il suo impiego all’interno dell’azienda o dell’organizzazione.
« Torna all'indice del dizionario