Consenso o permesso concesso da un’autorità o da una persona, che autorizza a fare o dire qualcosa. Può essere accompagnato da un documento ufficiale che attesta l’autorizzazione. Inoltre, può essere utilizzata come espressione di cortesia per chiedere il permesso di fare o dire qualcosa.
Autorizzazione temporanea a non essere presente in un ufficio o servizio, come ad esempio il permesso concesso ai militari per allontanarsi temporaneamente. In senso esteso, la licenza può anche indicare il periodo di tempo in cui tale autorizzazione è valida. Inoltre, la licenza può essere anche il documento che attesta l’autorizzazione stessa.
Il permesso ufficiale concesso a qualcuno di allontanarsi o di non essere presente in un determinato luogo o contesto per un certo periodo di tempo. Può anche indicare l’atto di congedarsi o di concedere il permesso a qualcuno di farlo. In ambito letterario, si riferisce alla parte finale di una canzone petrarchesca in cui il poeta si rivolge alla canzone stessa.
Il termine “licenza” si riferisce al compimento di un corso di studi, che può essere attestato da un esame o da un diploma, e che permette di conseguire una qualifica o un titolo di studio. In ambito scolastico, la licenza viene ottenuta al termine di un corso di studi primario o secondario, e viene comprovata da un esame pubblico o da un attestato di diploma.
Facoltà di agire o di parlare al di fuori delle regole o delle convenzioni convenzionali, che può essere concessa o presa da una persona. In ambito artistico, la licenza può essere utilizzata per infrangere le regole linguistiche o metriche tradizionali al fine di ottenere un effetto retorico specifico.
In senso esteso, la licenza è un comportamento che va oltre i limiti della libertà consentita, rappresentando un abuso o un eccesso di tale libertà. Inoltre, può indicare una sregolatezza dei costumi.
Atto amministrativo con cui viene concessa, su richiesta dell’interessato, l’autorizzazione per svolgere un’attività specifica, accompagnato da un documento che ne attesta la concessione. La licenza può essere revocata in caso di violazione delle norme previste.
Azione di revocare un contratto tramite un atto formale, come nel caso di un inquilino a cui viene data la licenza di abitare un immobile.
« Torna all'indice del dizionario