> > > libretto


libretto

Versione ridotta di un libro o di un’opera, solitamente di dimensioni ridotte, contenente informazioni essenziali o una sintesi dell’opera originale.

Volume di dimensioni ridotte, solitamente un opuscolo, contenente informazioni su un determinato argomento. Ad esempio, il libretto della Messa o il celebre “Libretto di Mao” contenente le massime e i pensieri di Mao Ze Dong.

Quaderno di piccole dimensioni utilizzato per prendere appunti o annotare informazioni di vario genere. Inoltre, può essere un registro in cui vengono segnati gli acquisti giornalieri effettuati a credito dal compratore, come il libretto della spesa o del fornaio.

Un documento di piccole dimensioni a forma di libro, utilizzato per annotare dati e documentazioni importanti. Può essere utilizzato per registrare le caratteristiche tecniche di un autoveicolo, le variazioni di carriera di un dipendente, le notizie riguardanti i marittimi, le riduzioni sulle tariffe ferroviarie, l’attività di un militare, il curriculum universitario di uno studente o per fornire l’accesso all’assistenza sanitaria medica pubblica.

Un documento emesso da una banca che viene consegnato al cliente che deposita denaro presso di essa, sul quale vengono registrati tutti i movimenti effettuati sul conto corrente bancario. In alternativa, può essere un blocchetto di assegni utilizzati dal titolare del conto corrente bancario.

Un opuscolo contenente il testo di un componimento drammatico o comico destinato ad essere musicato, o di un componimento letterario che verrà messo in musica.

Termine antico che indica ogni sezione in cui un libro è suddiviso. Il termine è stato sostituito da altre definizioni più specifiche.

« Torna all'indice del dizionario