> > > libertà


libertà

Condizione in cui un individuo ha la possibilità di agire senza essere sottomesso all’autorità o al controllo di altri. Tale stato di libertà può essere applicato sia agli esseri umani che agli animali che non sono rinchiusi o legati in spazi angusti. La libertà è l’opposto della schiavitù e della cattività.

La libertà è il diritto di scegliere e agire in base alle proprie convinzioni, senza violare i diritti altrui e nel rispetto delle regole di un sistema organizzato. In uno Stato democratico, la libertà individuale deve essere garantita, così come la libertà di espressione, di voto e di religione. La libertà di stampa è il diritto di pubblicare notizie e opinioni senza censura preventiva.

Stato di non essere vincolati da impedimenti o costrizioni. Può essere inteso come affrancamento da una passione o come la possibilità di parlare senza timidezza o paura. Inoltre, può essere interpretato come la libertà di indossare abiti comodi e informali in casa.

Stato di chi non è vincolato da alcun tipo di legame, in particolare sentimentale. Può essere inteso come la possibilità di agire e scegliere liberamente, senza subire costrizioni o limitazioni. Inoltre, può essere associato alla capacità di prendere decisioni autonome e di perseguire i propri obiettivi senza essere condizionati da fattori esterni.

Condizione di autonomia e di assenza di restrizioni imposte da un’autorità oppressiva che limiti i diritti e l’espressione individuale. La libertà può essere conquistata attraverso la lotta e il sacrificio.

Condizione in cui un individuo possiede la facoltà e il potere di agire e decidere autonomamente, senza restrizioni o costrizioni esterne.

Condizione di essere liberi da restrizioni, limitazioni o obblighi imposti da altri, senza tuttavia abusare di tale condizione e mantenendo un comportamento rispettoso degli altri e delle norme sociali.

Condizione di essere privi di costrizioni e limitazioni, sia fisiche che mentali, che permette di agire e di esprimersi liberamente e autonomamente. Tale condizione può essere concessa da un giudice o dallo Stato, come misura di sicurezza, attraverso la libertà provvisoria o la libertà vigilata. In senso più ampio, la libertà può anche riferirsi alla condizione di un popolo che si governa con leggi proprie e che non è soggetto a un governo tirannico.

Situazione in cui un individuo o un’organizzazione ha la capacità di agire senza restrizioni imposte dallo Stato, come ad esempio la libertà di commercio o di scambio.

« Torna all'indice del dizionario