> > > liberare


liberare

Azione di rimuovere il controllo o la dominazione di qualcuno o qualcosa, permettendo così la libertà di movimento o di scelta.

Azione di rimuovere o eliminare qualcosa o qualcuno che causa fastidio, disagio o pericolo. Inoltre, può indicare l’atto di esentare qualcuno da un servizio o un obbligo. L’espressione “Che Dio ce ne liberi!” viene utilizzata come invocazione per allontanare qualcosa o qualcuno sgradevole.

Rimuovere un ostacolo fisico o morale che impedisce la libertà di movimento o di scelta. In senso fisico, può indicare lo sblocco di un meccanismo o di un dispositivo.

permetti alla tua fantasia di esprimersi liberamente!

Azione di rimuovere gli oggetti o gli strumenti che occupano uno spazio, rendendolo vuoto e disponibile per altri usi.

Ottenere la separazione di un elemento da un altro attraverso una reazione chimica.

Rimuovere un vincolo giuridico o un onere che grava su un bene, ad esempio una casa, attraverso il pagamento del debito o del valore del titolo. In alternativa, pagare il valore totale di un’azione per liberarla dalla società che l’ha emessa.

Azione di allontanare il pallone dalla propria area di gioco nel calcio, al fine di prevenire l’avanzamento dell’avversario.

Azione di rimuovere impedimenti, legami o situazioni di affanno o pericolo, che porta alla liberazione di una persona o di un oggetto. In senso figurato, liberare può significare sollevare qualcuno da un peso o da un affanno, oppure sciogliere qualcosa da vincoli o impedimenti, restituendolo alla libertà.

Rendere qualcosa o qualcuno privo di costrizioni o impedimenti, in modo che diventi disponibile o accessibile.

Emettere o rilasciare qualcosa, come ad esempio gas o energia, in seguito ad una reazione chimica o fisica.

« Torna all'indice del dizionario