> > > li


li

Termine antico e poetico utilizzato al posto di “gli” o “i”, che indica una pluralità di oggetti o persone.

ad esempio, “li ho incontrati ieri” si riferisce a un gruppo di persone incontrate il giorno precedente.

Avverbio di luogo che indica un posto vicino a chi parla o ascolta. Viene spesso contrapposto a “qui” o “là”. Può essere seguito da altri avverbi di luogo per specificare la posizione. “Di lì” o “da lì” indicano il luogo di provenienza. “Giù di lì” viene usato per indicare un’incertezza temporale. “Lì per lì” indica un’azione immediata. “Non vederci da qui a lì” indica una forte miopia.

Parola utilizzata in esclamazioni, esortazioni, comandi, rimproveri o disappunti per conferire un valore rafforzato o enfatico. Può essere utilizzata in proposizioni ellittiche con un nome preceduto da “quello” o direttamente con il pronome. Indica anche il punto in cui si sta per fare qualcosa o si è sul punto di farla. Inoltre, può indicare la fine o il mancato seguito di una situazione. Infine, può essere utilizzato per indicare che si è vicino a raggiungere un obiettivo o un risultato.

« Torna all'indice del dizionario