Attività didattica svolta da un insegnante con uno o più allievi in un arco di tempo prestabilito, finalizzata all’apprendimento di una materia specifica. La lezione può essere impartita in forma privata o all’interno di una scuola e può essere suddivisa in unità didattiche, ognuna dedicata ad una materia specifica. Inoltre, la lezione può essere accompagnata da compiti da svolgere e può essere ripetuta per consolidare la conoscenza acquisita.
Esposizione orale di un argomento scientifico o letterario, solitamente tenuta in pubblico, come ad esempio in un’aula universitaria.
Sessione di insegnamento che si tiene in un’aula o in un ambiente virtuale, durante la quale un docente espone e spiega un argomento specifico. Inoltre, il termine può anche riferirsi alla sezione di un libro di testo che contiene il materiale didattico relativo a una specifica sessione di insegnamento. Inoltre, il termine può anche indicare una raccolta di lezioni su un determinato argomento, spesso pubblicate come testo.
Insegnamento o discorso finalizzato all’ammaestramento o all’ammonimento, che può riguardare la vita pratica, l’onesta, il coraggio o altri aspetti della conoscenza umana. In senso figurato, può anche indicare un ammaestramento tratto da un’esperienza negativa, che porta a trarre una lezione per il futuro.
Attività didattica in cui un insegnante trasmette conoscenze e competenze a uno o più studenti, solitamente in un’aula scolastica o universitaria.
Attività didattica in cui un insegnante espone e spiega un argomento a uno o più studenti.
In ambito didattico, esposizione di un argomento o di una materia, tenuta da un insegnante o da un esperto, finalizzata alla formazione e all’apprendimento degli studenti.
Attività didattica in cui un insegnante trasmette conoscenze e competenze ad uno o più studenti attraverso la spiegazione e l’illustrazione di un argomento specifico.
« Torna all'indice del dizionario