> > > levare


levare

Azione di sollevare o alzare qualcosa o qualcuno, portandolo verso l’alto. Può indicare il sollevamento di oggetti, come le braccia, il capo, gli occhi, la bandiera, i remi, la selvaggina, l’ancora, il bollore o la fiamma. In senso figurato, può indicare anche l’esaltazione di qualcuno al cielo o l’emissione di un grido di protesta.

Rimuovere o togliere qualcosa da un luogo o da una situazione. Può essere un oggetto, come libri dallo scaffale o una macchia dal vestito, oppure una persona, come nel caso di levare di mezzo qualcuno. Può anche significare abolire, detrarre o prelevare, come nel caso di levare una tassa o le spese dal totale. In senso figurato, può indicare rinunciare a compiere qualcosa o andarsene, come nel caso di levare l’assedio o il disturbo.

Appagare un bisogno o un desiderio, come la fame o la sete, o soddisfare un’impulso momentaneo, come un capriccio o uno sfizio, o ancora risolvere un dubbio o una curiosità.

Azione di rimuovere ufficialmente il protesto, ovvero di attestare legalmente il mancato pagamento o la mancata accettazione di un titolo di credito.

Azione di sollevare o alzare una barca, riportando il timone in posizione parallela all’asse della nave. Inoltre, può indicare l’atto di sciogliere un nodo, un canapo o una vela precedentemente legati.

Azione di sollevarsi o alzarsi da una posizione precedente, come ad esempio alzarsi in piedi, alzarsi da terra o alzarsi da tavola. In senso figurato, può indicare anche una ribellione o una difesa energica di qualcuno, oppure un atteggiamento di insuperbia.

Azione di alzarsi dal letto, solitamente al mattino, per iniziare la giornata.

Azione di allontanarsi da un luogo, di solito per trovare un’altra posizione più favorevole o per liberarsi da una situazione scomoda o pericolosa.

Azione di arruolare o imbarcare persone, soprattutto per fini militari o di navigazione.

Iniziare a soffiare il vento, soprattutto quando si tratta di venti locali o regionali, come il ponentino a Roma o lo scirocco in alcune zone del Mediterraneo.

Riferito ad astri, in particolare al sole, indicare l’inizio del loro movimento ascendente sopra l’orizzonte, segnando l’inizio del giorno.

Figurativamente, indicare l’azione di alzarsi o di sollevarsi, come nel caso di una voce che si fa udire in un momento di silenzio.

Il momento in cui il sole inizia a sorgere all’orizzonte, indicato anche come l’alba. Inoltre, il verbo “levare” può indicare anche l’azione di alzarsi dal letto al mattino.

In campo musicale, la locuzione “in levare” indica la porzione di tempo debole di una battuta, che viene indicata dal direttore d’orchestra alzando il braccio.

« Torna all'indice del dizionario