> > > leva


leva

Dispositivo meccanico costituito da una sbarra rigida che ruota attorno ad un fulcro, dove una forza applicata ad uno dei suoi estremi è in grado di superare una resistenza applicata all’estremo opposto. La distanza tra il fulcro e i punti in cui vengono applicate la forza e la resistenza è chiamata bracci della leva.

In senso figurato, la leva rappresenta un impulso o uno stimolo di grande potenza. Utilizzare qualcosa come leva significa sfruttarla come incentivo per raggiungere un obiettivo desiderato, ad esempio, persuadere qualcuno facendo leva sulla sua vanità.

Nella caccia, l’azione di far alzare in volo la selvaggina per poi colpirla, mentre il cane da leva è un animale addestrato per stanare la selvaggina e farla alzare in volo.

Strumento meccanico costituito da un’asta che consente di attivare un meccanismo. La leva può essere utilizzata per il cambio di un autoveicolo, per la manovra di un aereo o per attivare gli scambi ferroviari. In senso figurato, la leva rappresenta l’autorità o i mezzi di fare, di agire o di disporre.

Complesso di procedure che riguardano la selezione e l’arruolamento di giovani che hanno raggiunto l’età prescritta dalla legge per il servizio militare obbligatorio. La leva può essere suddivisa in diverse categorie, come la leva di terra, di mare o d’aria, a seconda dell’arma cui i giovani saranno assegnati. Inoltre, la leva può essere di massa, ovvero la mobilitazione generale di tutti i cittadini idonei alle armi in caso di pericolo immediato.

Insieme di individui che si uniscono recentemente ad una specifica categoria o gruppo, come ad esempio i nuovi membri di un’organizzazione o i giovani artisti emergenti.

« Torna all'indice del dizionario