Attività che consiste nell’interpretare e comprendere il contenuto di un testo scritto, come un libro o un articolo. Può anche indicare l’atto di leggere ad alta voce o la ripetizione di una lettura per una migliore comprensione. Inoltre, può riferirsi ad uno spazio, come una sala o un gabinetto, messo a disposizione per la lettura all’interno di una biblioteca.
L’atto di leggere, che può essere caratterizzato da un modo di lettura agile e disinvolto o espressivo, che può essere un’attività abituale o una materia di insegnamento scolastico. Inoltre, la lettura può essere valutata in termini di capacità e attenzione.
L’atto di comprendere e interpretare un testo, un’opera d’arte o un evento, attraverso un’analisi personale e soggettiva, che può essere influenzata da esperienze, conoscenze e prospettive individuali.
Attività che consiste nell’interpretare e comprendere il significato di un testo scritto, attraverso la lettura silenziosa o ad alta voce, con l’obiettivo di arricchire la propria conoscenza e cultura.
L’atto di comprendere il significato di simboli o segni specifici, come ad esempio la lettura della mano o la lettura di una formula. In senso più ampio, la lettura può anche riferirsi all’interpretazione del pensiero o del significato di un testo.
Attività che consiste nella decodifica e comprensione di un testo scritto, che può essere di vario genere e finalità, come ad esempio l’intrattenimento, l’istruzione o la formazione.
Attività che consiste nell’interpretare e comprendere il significato di un testo scritto o stampato, attraverso la lettura e la riflessione.
Attività che consiste nell’interpretare e comprendere il significato di un testo scritto, attraverso la decodifica dei simboli grafici e la loro trasformazione in parole e concetti.
« Torna all'indice del dizionario